Libri a tiratura limitata, realizzati a mano, affidati direttamente agli autori, al di fuori di qualsiasi circuito distributivo o commerciale, utili a favorire le presentazioni, ovvero tutte quelle occasioni in cui gli autori hanno la possibilità di far circolare le proprie opere, in ogni spazio ed occasione di incontro diretto fra autore e lettore.
Allo scopo di dare agli autori emergenti la possibilità di autoprodurre e autopromuovere le proprie opere, in maggioranza racconti o poesie, l’attività de L’incontro edizioni si pone come facilitatore dell’autopubblicazione e come editore non a pagamento.
L’Associazione culturale L’INCONTRO onlus nel 2019 avvia il suo progetto editoriale quale “editoria di comunità”, finalizzata a favorire la valenza sociale delle opere pubblicate, a valorizzare il legame comunitario, spesso caratterizzando il proprio operato per una chiara finalità di integrazione e promozione sociale, dando la possibilità concreta e solidale, a quanti esprimono un bisogno comunicativo, o si trovano in una carenza di mezzi e risorse, vivendo spesso anche situazioni disagio o marginalità, di veder pubblicata una propria opera.
L’attività editoriale in tale maniera ben si unisce alla vocazione di promozione culturale del territorio da oltre un decennio con convinzione perseguita dai soci.
L’associazione culturale L’incontro onlus di Acquaviva delle Fonti (BA), attraverso le proprie pubblicazioni, eredita, continua e valorizza l’opera editoriale di Giuseppe D’Ambrosio Angelillo (Acquaviva 1956-2017), filosofo, poeta ed editore, che con il marchio della piccola casa editrice “ACQUAVIVA”, pioniere dell’autopubblicazione in Italia, ha dato alla luce numerosi volumi della poetessa Alda Merini, alla quale era legato da profonda amicizia e che con gli oltre 400 titoli pubblicati testimonia la generosità con la quale ha dato a numerosi autori, anche sconosciuti, la possibilità di andare in stampa.