Il piano terra:
Sotto i portici del Real Collegio, nelle due ampie e splendide corti, saranno posizionati gli stand degli editori e delle associazioni di autori che partecipano al festival. Il visitatore potrà passeggiare in una bella location, scoprendo i tesori dell’editoria indipendente e di qualità.
SALA PIRANDELLO:
La “Sala del Capitolo”, del Real Collegio, ospiterà presentazioni di libri, conferenze e incontri letterari, accogliendo i visitatori con il suo magnifico affresco, recentemente restaurato.
Ingresso dalla seconda corte.
PALCO ESTERNO:
Il palco esterno è posizionato nel chiostro di Santa Caterina, la terza corte del Real Collegio, e ospiterà alcuni eventi pomeridiani e serali.
Ingresso dalla seconda corte.
SALA GUTENBERG:
Posizionata al centro, nello spazio tra le due corti, ospiterà “Emporium Athestinum”, associazione storico culturale no-profit di Este (PD), che opera nel settore della rievocazione storica degli antichi mestieri, offrendo laboratori didattici per le scuole.
SALA COLORE’:
Stanza dedicata alla tipografia sponsor del festival, dove sarà possibile scoprire i loro lavori di grafica e di stampa.
SALA NPS-L’ORDINARIO:
Stanza dedicata alle associazioni promotrici del festival: “Nati per scrivere” e “L’Ordinario”, dove sarà possibile informarsi sulle loro attività, iscriversi alle associazioni e alle newsletter e acquistare libri e gadget della collana “Gli straordinari”, di NPS Edizioni.
AREA RISTORO:
Situata al centro, nello spazio tra le due corti, ospiterà “Il mercante garfagnino”, che offrirà al pubblico le sue golosità.
Piano primo
Sala riservata alle presentazioni organizzate dagli editori e dagli autori ospiti del festival, che presentano le loro novità e i loro progetti a sostegno dell’editoria indipendente.
SALA LEOPARDI:
Ampio salone centrale che ospiterà incontri letterari, conferenze e esibizioni teatrali.
GALLERIA DEGLI ARTISTI:
Corridoio dedicato a illustratori, disegnatori e pittori, che lavoreranno dal vivo, impressionando il pubblico con le loro creazioni e il loro talento.
SALA COLLODI:
Spazio dedicato ai bambini, gestito dalla Fondazione Collodi, che organizzerà laboratori, giochi e attività per bambini, il tutto nella massima sicurezza.
SALA LEGGI E SOGNA:
Spazio dedicato ai bambini, gestito dalla libreria Leggi e Sogna (Sestri Levante), che organizzerà numerose attività per bambini: letture animate, giochi, laboratori creativi, il tutto nella massima sicurezza.
SALA AGORA’:
Spazio dedicato ai bambini e attrezzata con un piccolo palco e sedie, per assistere a brevi spettacoli, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Agorà di Lucca.
CORRIDOI:
I corridoi del primo piano ospiteranno autori indipendenti, artisti della carta e della matita, che impressioneranno il pubblico con la loro creatività.
MOSTRE:
Il primo piano del Real Collegio ospiterà le mostre di pittura di Bruno Pollacci (Voli su carta: omaggio a grandi scrittori e poeti) e Aldo Marchegiani (La bellezza di Lucca).