
A cura di Lucca Info&guide
Sabato 29 agosto 2020 ore 17.00, durata 2 ore
con partenza dal Regio Collegio
Da 10 a 20 partecipanti
Contributo: € 15,00 a persona
Prenotazione obbligatoria a:
METRO srl – Tel 0583 – 583150 – uff. Accoglienza Turistica di Lucca
turismolucca@metrosrl.it
www.infoguidelucca.wordpress.com
Grazie al suo passato di capitale della Repubblica, Lucca fu sempre luogo d’incontri e di passaggio di intellettuali, scienziati, artisti e grandi personaggi storici. Fra gli stretti vicoli del suo centro storico e le sue strade principali, circondate dalle imponenti Mura rinascimentali fu ideata da Ottaviano Diodati la prima edizione italiana de L’Encyclopedie di Diderot e d’Alembert, stampata dalla storica Stamperia Giuntini.
Insieme a Lucca Info&Guide si percorreranno le strade del centro ancora oggi vive e molto dinamiche, in un itinerario immaginario tra le viuzze in cui ancora oggi si trovano librerie e stamperie antiquarie, testimonianza di un passato affollato di carta stampata. Prevista anche una sosta presso una libreria e casa editrice che ancora oggi pubblica la Città di Lucca.

A cura di Lucca Info&guide
Domenica 30 agosto 2020, ore 17.00, durata 2 ore
con partenza dal Regio Collegio
Da 10 a 20 partecipanti
Contributo: € 15,00 a persona
Prenotazione obbligatoria a:
METRO srl – Tel 0583-583150 – Accoglienza Turistica di Lucca
turismolucca@metrosrl.it
www.infoguidelucca.wordpress.com
Una passeggiata alla scoperta di Lucca, città straordinaria e dinamica che ha accolto fra le sue
Mura nei secoli passati personaggi ed eventi storici registrati negli archivi di stato di tutta Europa.
Da Lucca hanno transitato intellettuali, scrittori ed artisti d’Italia e d’Europa – oggi dal mondo intero – motivo per cui la passeggiata condurrà anche nei luoghi che li hanno ispirati: Palazzo Ducale, Palazzo Orsetti oggi sede del Comune di Lucca, la Cattedrale di San Martino, il Regio Collegio, i vicoli e le strade medievali che conducono alle sue famose piazze e torri, prima di tutte la Torre Guinigi.
Mario Tobino, scrittore, poeta e psichiatra, John Ruskin, anch’egli scrittore, pittore, critico d’arte
inglese, ma più recentemente Aldo Santini, scrittore e giornalista, Mario Pannunzio e anche Alan
Friedman, giornalista statunitense che ha scelto di vivere proprio in lucchesia: tutti costoro hanno
utilizzato la carta stampata per esprimersi lasciando impressi pensieri, versi, disegni o appunti di viaggio.