
- Questo evento è passato.
‘UN GIOCO CHE NON SONO IO’, SPIEGARE LA VIOLENZA ATTRAVERSO LA POESIA
23 Aprile 2022 @ 12:45 - 13:45

EVENTO SPECIALE CONSIGLIATO ALLE SCUOLE (con prenotazione) e APERTO AL PUBBLICO
Conversazione sul tema con la poetessa Elisa Cordovani
È possibile spiegare la violenza attraverso la poesia? Far emergere, dai versi, la parte più straziante di un’esperienza, ma anche la più costruttiva? Elisa Cordovani torna a Lucca città di carta per parlare ai giovani ma anche agli adulti di un tema delicato come la violenza di genere, usando un mezzo artistico, quello della poesia, spesso erroneamente creduto poco moderno, ma che, in realtà, diventa veicolo speciale del racconto del sé.
Una speciale lezione, a partire dall’esperienza del libro
‘Un gioco che non sono io’
, edito da NPS Edizioni in collaborazione con L’Ordinario e illustrato da Alice Walczer Baldinazzo, che riesce a creare volti e pose che si fanno amare e ripudiare al medesimo tempo, senza che si riesca a distogliere lo sguardo.
Le poesie di Elisa Cordovani raccontano in modo lucido, profondo, straziante e lenitivo insieme, lo stupro non di un corpo, non di una mente, ma di una vita intera. L’autrice racconterà anche le sue esperienze personali e di volontariato nei centri antiviolenza.
BIOGRAFIA ELISA CORDOVANI
Nata nel 1976 a Empoli (FI), vive a San Miniato (PI), dove lavora nella grande distribuzione. Impegnata nel Terzo Settore in varie tematiche, ha svolto attività di volontariato in un centro antiviolenza e in un’associazione che assiste i bambini malati di cancro. Fa parte del direttivo dell’associazione Open Doors che si occupa di teatro. Scrive racconti e poesie, pubblicati in varie antologie.
Pagina Facebook: Elisa Cordovani autrice