Scrivi qui le parole che vuoi ricercare.

Cosa stai cercando?

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Stranizza di Valerio La Martire

22 Ottobre @ 17:00 - 18:00

Che fosse amore, non si disse mai.
Presentazione del romanzo di Valerio La Martire
L’amore di due ragazzi può essere più forte dell’odio  di un intero paese.  Ispirata ai fatti reali del delitto di Giarre, una storia  ancora attuale e importante da raccontare.   Sicilia, estate 1980. Da una radio la musica di Franco Battiato  si mischia al frinire delle cicale e allo spumare delle onde  tra Scilla e Cariddi. Due ragazzi sono sdraiati all’ombra  di un pino marittimo in un agrumeto sulle sponde del mare.  Il sole sopra di loro, gli aghi di pino sotto la pelle. Ma l’unico  movimento è quello del vento.   Stranizza è la storia di due ragazzi che si sono innamorati  una mattina di giugno. Che hanno vissuto un’estate insieme  e che hanno sognato che una stagione potesse diventare una vita.  Ispirata ai fatti reali del delitto di Giarre, una storia che parla  d’amore e dell’odio cieco e immotivato che nasce dal pregiudizio.    
  VALERIO LA MARTIRE è nato a  Roma nel 1981, ha scritto i suoi primi  racconti a dodici anni, ha studiato  sceneggiatura cinematografica e ha  pubblicato il suo primo libro nel 2009.  È stato volontario per Greenpeace e ha  lavorato come copywriter e curatore  di testi per varie ONG e organizzazioni  umanitarie tra cui l’Agenzia dell’Onu  per i Rifugia ti (Unhcr) e Medici Senza  Frontiere. Tra le sue pubblicazioni,  I ragazzi geisha (Bake mono Lab, 2016),  sulla prostituzione maschile; Nephilim  Saga (DZ Edizioni 2022), saga urban  fantasy, e Intoccabili (Marsilio Editore,  2017), l’emergenza Ebola raccontata  dagli occhi di un operatore umanitario.        
Conduce l’incontro Isabella Cavallari.

Dettagli

Data:
22 Ottobre
Ora:
17:00 - 18:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Sala Grande – Hotel Villa La Principessa
Via Nuova per Pisa, 1616G
Lucca, Italia
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatori

Festival Lucca Città di Carta
Villa dei Libri