
- Questo evento è passato.
IO SCRIVO, TU SCRIVI, EGLI NON LEGGE. Conversazione-incontro con Francesca Petrucci e Chiara Cini
29 Agosto 2020 @ 16:30 - 17:30

Sabato 29 Agosto ore 16.30 – Sala Leopardi – Primo Piano
Due note giornaliste, due affermate scrittrici, due grandi amiche. Al Festival Lucca Città di Carta arriva tutta l’energia del Duo Francesca Petrucci e Chiara Cini. Esperte di editoria e giornalismo, regaleranno una panoramica puntuale e spietata sullo stato dell’arte dalla “materia libro”. Un dialogo a due che sarà anche l’occasione per presentare i loro ultimi lavori: Francesca Petrucci è appena uscita in libreria con ‘Testacoda’ (edito da MDS Editore), il terzo volume di una saga in giallo sul tema delle zoomafie e Chiara Cini, tra i vari progetti, si sta godendo l’uscita del cartone animato tratto dalla sua favola coraggiosa ‘Il Gattopo’, storia di amore e integrazione.
FRANCESCA PETRUCCI
Francesca Petrucci, pistoiese d’origine, ma pisana d’adozione. Laureata in Lettere antiche, editor,
giornalista e scrittrice. Ha pubblicato: Carosello in San Rossore (2009); Curioso, un cavallo all’avventura (2011); Mia story. Dall’abbandono all’amore (2013); Il ghiro Lapo (2014); Bruna. Una maialina per amica (2014); Basta una coda (2015); Purosangue (2016); Il Delfino Arno (2017), Bianconero (2017), Toscana. All’ombra degli etruschi (2018), Giochi d’Arno. Alla scoperta del giugno pisano (2018); Testacoda (2020). Ha partecipato a numerosi testi antologici e premi letterari, cura la rubrica “Compagni di scuderia” (cavallo2000.it) e il blog “Scrivo da cani” (francescapetrucci.it). Divisa fra l’amore per i libri e quello per gli animali, è l’unica persona al mondo che non si offende se le dicono che scrive da cani.
CHIARA CINI
Chiara Cini è giornalista professionista e lavora in tv. Dopo un primo saggio dedicato all’allattamento al seno, ha vinto numerosi concorsi letterari dedicati al fantasy. Poi ha pubblicato due fiabe, “La renna Joe” e “Il Gattopo”. Sono seguiti i due romanzi per ragazzi “Grosso guaio al cimitero” e “Ofelia e la chiave d’Altrove” e due per bambini: “Un druido a San Rossore” e”SuperG” e la “Favola Neroazzurra”. Oltre a numerose storie raccolte in antologie. Tra i racconti, “Gli uomino d’oro”, “Tessa e il sangue di drago”, “La cintura di Isadora”. Dai sui scritti sono stati tratti un cortometraggio https://www.youtube.com/watch?v=lF4DemyQdbM
ed un cartone animato https://www.youtube.com/watch?v=taXHGDLwuXM