Scrivi qui le parole che vuoi ricercare.

Cosa stai cercando?

Image Alt

Fabrizio Silei in: ‘Trappola per Volpi’, ovvero scambiamoci una storia

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Fabrizio Silei in: ‘Trappola per Volpi’, ovvero scambiamoci una storia

29 Agosto 2020 @ 15:00 - 16:00

FABRIZIO SILEI IN: ‘TRAPPOLA PER VOLPI’, ovvero SCAMBIAMOCI UNA STORIA

Evento in collaborazione con Biblioteca Agorà e L’Ornitorinco Atelier

Incontro-narrazione condotto dall’autore premio Andersen Fabrizio Silei.

Il pubblico è invitato a portare con sé una vecchia foto per iniziare insieme uno scambio di Storie…

Abbiamo smesso di raccontare storie ai nostri figli, lasciamo che a farlo siano le serie TV e i film, come faranno a sapere chi sono e da dove vengono?

Comincia così, con questa domanda la presentazione/narrazione che l’autore Premio Andersen Fabrizio Silei   farà del suo primo romanzo per adulti ‘Trappola per Volpi’ (Giunti editore). Un giallo ambientato nella Firenze del 1936, un viaggio nel mondo contadino, il fascismo, le memorie famigliari dell’autore. Una presentazione insolita, a tratti   esilarante, che si fa racconto e riflessione per   parlare   agli   adulti educatori: genitori,   insegnanti, semplici lettori   dell’importanza del recupero delle narrazioni famigliari, del racconto come cura di sé e luogo   dell’identità e della costruzione della   memoria e delle memorie. Ciascun   partecipante, se vuole, è invitato a portare una   vecchia foto di un luogo o di una o più   persone, a cui è legato un suo breve ricordo e una storia e a raccontarla brevemente   nella   seconda   parte dell’incontro.

Fabrizio Silei. Scrittore e creativo, con una formazione artistica e sociologica, è autore di romanzi, libri creativi e albi illustrati per i quali ha ricevuto negli anni un crescente consenso di pubblico e di critica sia in Italia che all’estero e numerosi premi. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Andersen miglior autore con la seguente motivazione: “Per essere la voce più alta e interessante della narrativa italiana per l’infanzia di questi ultimi anni. Per una produzione ampia e capace di muoversi con disinvoltura e ricchezza fra registri narrativi diversi: dall’umorismo alla misura breve del racconto per i più piccoli, dall’albo illustrato al romanzo per adolescenti, dal progetto creativo ad un forte impegno civile. Per una costante e limpida qualità della scrittura”.

Dettagli

Data:
29 Agosto 2020
Ora:
15:00 - 16:00
Categoria Evento:

Luogo

Real Collegio, sala Leopardi – primo piano
Piazza del Collegio, 13
Lucca, 55100 Italia
+ Google Maps