25 Aprile @ 10:00 – 27 Aprile @ 19:00
Esposizione a cura dell’Istituto Isi Sismondi Pacinotti, Industria e artigianato per il Made in Italy – Percorso Moda di Pescia
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile ore 10-19 Primo Piano Real Collegio
Per ricompensarvi di quanto avete fatto per me — disse Pinocchio al suo babbo — voglio subito andare a scuola.
— Bravo ragazzo.
— Ma per andare a scuola ho bisogno d’un po’ di vestito.
Geppetto, che era povero e non aveva in tasca nemmeno un centesimo, gli fece allora un vestituccio di carta fiorita, un paio di scarpe di scorza d’albero e un berrettino di midolla di pane.
Pinocchio
Alla scoperta della tradizione produttiva locale, i ragazzi dell’Indirizzo Moda dell’istituto Isi Sismondi
Pacinotti di Pescia, hanno dato vita a modelli in scala di abiti realizzati interamente in carta. Il
progetto, avviato durante l’anno scolastico, ha visto i ragazzi comporre abiti dalla geometria
complessa, esplorando le potenzialità tecnologiche della carta. La carta di qualità ha rappresentato
per secoli un prodotto di eccellenza nel territorio di Pescia e da sempre è prevista la sua cucitura,
nel rispetto delle caratteristiche tecniche del materiale.
Le potenzialità di piegatura della carta hanno consentito ai ragazzi di esplorare composizioni geometriche complesse, nel solco di una cultura popolare secolare, europea e orientale. La progettazione di forme inedite per l’abbigliamento, impiegando la tecnica di piegatura della carta e la sua cucitura, ha spinto i ragazzi ad indagare nuovi percorsi creativi.
Il progetto, incentivato dalla dirigente dell’Istituto, Oria Mechelli, è stato realizzato grazie alla collaborazione di diverse figure professionali ed enti presenti sul territorio. Il laboratorio guidato dalle docenti Emilia Marcori, Deborah Papale e Francesca Scuffi, con la classe 3apm dell’indirizzo Industria e artigianato per il Made in Italy – Percorso Moda, ha visto l’impiego della carta di pregio
fornita dalla ditta Kartos e la presenza nel laboratorio, in qualità di esperto esterno, della creatrice
Cristina Biagi. Ha gentilmente messo a disposizione oggettistica realizzata in carta, l’architetto Laura
Contini. Ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’allestimento dello spazio espositivo, l’assistente tecnico del settore grafica, Valentina Butelli.



