Scrivi qui le parole che vuoi ricercare.

Cosa stai cercando?

Image Alt

Literary Lounge

ANTEPRIMA LUCCA CITTÀ DI CARTA:  AL VIA LITERARY LOUNGE

UN SALOTTO DEDICATO ALLA TOSCANA E A LUCCA

Si apre ufficialmente il sipario sulla terza edizione del Festival Lucca Città di Carta che mantiene le promesse fatte con l’annuncio delle nuove date (27 e 28 aprile 2024 sempre al Real Collegio) e sbarca sul territorio con eventi culturali diffusi in attesa della manifestazione madre.

Da venerdì 6 ottobre la rassegna di quattro incontri dedicati a libri che parlano di Lucca e della Toscana ospitata, non a caso, nei prestigiosi locali della Premiere Gruppo Immobiliare (Via Borgo Giannotti 354). L’evento, dal titolo ‘Literary Lounge – Salotto letterario dedicato alla Toscana’, si terrà il venerdì alle 19.00 nei mesi di ottobre e novembre con due appuntamenti al mese. Alla fine di ogni incontro sarà offerto un piccolo aperitivo a tutti i partecipanti.

 LITERARY LOUNGE APPUNTAMENTI DI OTTOBRE 2023

 

Inaugura la rassegna la presentazione del libro del fotografo lucchese Filippo Brancoli Pantera ‘Toscana Interiore’, edito da Nps Edizioni con la moderazione di Alessio Del Debbio, direttore settore editori di Lucca Città di Carta. Il libro è un viaggio alla scoperta del lato B, quello che non ci si aspetta, del territorio toscano. Venerdì 13 ottobre secondo appuntamento con ‘Le ballerine del Carillon’ di Maria Grazia Russo, edito da Blitos Edizioni. Il volume, mai presentato a Lucca, racconta come una giovane donna abbandoni la sua città di origine per trasferirsi a Lucca, alla ricerca di un nuovo modo di vivere. Modera l’incontro Stefania Lombardi.

 LITERARY LOUNGE APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE 2023

 

I due incontri di novembre si terranno venerdì 10 e venerdì 17 sempre alle 19.00 e sempre con aperitivo finale. Si inizia con l’anteprima del nuovo romanzo di Romina Lombardi ‘Qualcosa fa rumore’ (Edizioni Casa Inverse), un libro alla scoperta del “Rumore” che fa la vita di ognuno di noi, moderata da Alessio Del Debbio mentre termina la rassegna ‘Il Gran tour dell’arborato Cerchio’ (Tra le Righe Edizioni), il saggio di Sara Franceschi che racconta Lucca come una tappa elitaria del viaggio di formazione ottocentesco. Modera Andrea Giannasi.

 

“Creare eventi diffusi sul territorio non vuol dire solo far vivere il Festival tutto l’anno – spiega Romina Lombardi, Direttore generale di Lucca Città di Carta – ma offrire cultura alle persone in molti periodi dell’anno, creare opportunità di incontro, possibilità di dibattito, nascita di idee e connessioni.  Di questi tempi, un lusso praticamente. Di cui c’è davvero bisogno però”.

“La Casa come emozione, senso di appartenenza, costruzione di famiglia e comunità: il legame con la letteratura è sempre stato molto stretto e speciale su questo tema e quindi di conseguenza, abbiamo abbracciato il festival – spiega Dario Patera, direttore operativo di Gruppo Immobiliare