Scrivi qui le parole che vuoi ricercare.

Cosa stai cercando?

Image Alt

Programma Completo Villa dei Libri

La Villa dei Libri

Hotel Villa La Principessa, via nuova per Pisa N.  1616 G, Lucca

INGRESSO LIBERO – AMPIO PARCHEGGIO INTERNO

infoline 347-1917818


Sabato  21 e domenica 22 ottobre 2023

EVENTI CONTINUATIVI

Fiera espositiva 10.00 – 19.00

Nei corridoi della villa saranno esposte le opere di

Silvia Talassi “Streghe di oggi e di ieri”  –  Francesca Palagi  –  Marisa Filini in arte Otti

‘Un caffè tra le pagine’: degustazione caffè offerto da Crastan Torrefazione per il progetto EARTHESPRESSO

 
 
Sabato  21 ottobre 2023
 APPUNTAMENTI CULTURALI

 
  • 10.30 – 11.30: Disegna la tua streghina, laboratorio creativo, a cura di Silvia Talassi (Salotto Blu)
  • 11.30 – 12.30 L’Arte di Scrivere, laboratorio di calligrafia a cura di Casa Inverse (Salotto Blu)
 
  • 15.00 – 16.00 Lettura animata della fiaba “Annetta non è una buona forchetta” di Patrizia Mazzini (NPS Edizioni) (Salotto Blu)
  • 15.00 – 16.00 ‘Vera Fantasia’ presentazione libro di Camilla Luce Confalonieri (Sala conferenze)
  • 16.00 – 17.00 ‘Io e le mie famiglie’, a cura di GD Edizioni. Incontro con le autrici Evelina Fazi e Gabriella Picerno (Salotto Blu)
  • 16.00 – 17.00 STEFANO TOFANI presenta: In fuga col Barone, nel mondo di Calvino. Modera la professoressa Cecilia Nelli (Sala conferenze)
  • 17.00 – 18.00 MARCO PARDINI presenta: La Casa delle parole ritrovate. Modera la giornalista Daniela Tresconi (Sala Conferenze)
  • 17.00 – 18.00 ‘Lucca noir: scrivere gialli, Tralerighe Edizioni, nell’arborato cerchio. Incontro con le scrittrici Mariacristina Pettorini, Valeria Conca e Rossana Giorgi Consorti. Modera Simonetta Simonetti (Salotto Blu)
  • 18.00 – 19.00 MARCO BUTICCHI presenta L’oro degli Dei.  ANTEPRIMA TOSCANA. Modera la giornalista Daniela Tresconi (Sala conferenze).

19.15 EVENTO PRIVATO SU INVITO: APERITIVO DI PRESENTAZIONE LUCCA CITTÀ DI CARTA 2024.

A seguire Reading poetico a cura de Le Ophelie con Monica Zoe innocenti, Sandra Tedeschi e Elena Maria Lippi


Domenica  22 ottobre 2023
APPUNTAMENTI CULTURALI

  • 10.00 – 13.00 “L’arte del racconto” – Laboratorio di scrittura creativa a cura di Linda Lercari e di Furio Detti (Salotto Blu)
  • 11.30 Esibizione di danze storiche a cura dell’Associazione STUDIORUM (Salone principale)
  • 11.30 – 12.30 PRIMA LUCCHESE. SALVATORE LIGGERI presenta Lettere per Sara. Modera Romina Lombardi (Sala conferenze)
 
  • 15.00 Esibizione di danze storiche a cura dell’Associazione STUDIORUM (Salone principale)
  • 15.00 PRIMA LUCCHESE. Plutino, il cane dell’Appennino di Romina Lombardi e Elisabetta Donaglia (Sala Conferenze)
  • 16.00 – 17.00 MARCO VICHI E LEONARDO GORI presentano La libraia di Stalino, Nulla si distrugge e Vite Rubate. Modera Sandra Tedeschi. (Sala conferenze)
  • 16.00 Lettura animata del libro “Tito il dito e l’alieno scoppiettante”, di Maria Pia Michelini, NPS Edizioni (Salotto Blu)
  • 17.00 – 18.00 PRIMA LUCCHESE. VALERIO LA MARTIRE presenta Stranizza, libro da cui è stato tratto l’ultimo film di Beppe Fiorello. Conduce Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici”. (Sala conferenze)
  • 18.00 – 19.00 ANTEPRIMA. Presentazione del fumetto L’ultimo viaggio degli Streghi (NPS Edizioni), testi di Alessio Del Debbio e illustrazioni di Silvia Talassi. Un progetto dell’associazione Nati per scrivere in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. (Sala conferenze)
  • 18.00 Esibizione di danze storiche a cura dell’Associazione STUDIORUM (Salone Principale)

Durante la due giorni sarà possibile visitare la Villa La Principessa.

Domenica 22 ottobre dimostrazione di danze storiche ore 11,30 – 15.00 – 18.00